Perché visitare la Sicilia – Secondo Forbes
Per un DMC, quando si tratta di promuovere una destinazione, non c’è modo migliore di farlo attraverso le opinioni di fonti di informazione affidabili come riviste di fama mondiale, ad es. Forbes.
La capitale
Il primo motivo per cui l’articolo citato è stato l’anno straordinario di Palermo (2018). In realtà, lo scorso anno Palermo è stata nominata Capitale Italiana della Cultura 2018 e ha ospitato centinaia e centinaia di eventi, mostre e iniziative sociali che hanno fatto salire a dismisura l’afflusso turistico.
Guarda il video ufficiale di Palermo Capitale della Cultura 2018
“Il tricolore della nostra Italia per ribadire l’orgoglio palermitano nell’anno di Palermo capitale italiana della cultura.” – Leoluca Orlando, Mayor of Palermo
Coastline and Accommodations
I motivi riguardano la costa siciliana, estesa per oltre 1.000 chilometri, o anche il fatto che, al posto di un albergo, si possa prenotare un castello o un “palazzo” come alloggio. Inoltre, non sarà eccessivamente costoso!
Cucina Tradizionale
The Sicilian cuisine is a mixture of all the dominations which Sicily have seen for centuries. The most importants – still influencing the culture and traditions – are the Arab, Greek, Spanish, French and Norman dominations. Some local dishes still retains the old name that easily goes even thounsands of years. Some vegetables or fruits, also, were unknown in Sicily and some of them have been imported by dominators, finding a rich and fertile soil to cultivate them.
Sua Maestà, il vino
Alcuni dei vini siciliani sono rinomati in tutto il mondo e la maggior parte di essi sono riconosciuti come prodotti IGP – OCD – DOP dall’Unione Europea. L’articolo ne cita alcuni come: Marsala, Nero d’Avola, Grillo e Zibibbo. Ci sono viti che crescono perfettamente nelle vicinanze del vulcano, l’Etna, rendendo il suo profumo e il suo sapore unici al mondo.
Borghi
Un Borgo è un piccolo paese, o borgo, che spesso conserva antichi edifici o tradizioni come le feste locali. L’Italia ha recentemente lanciato un famigerato concorso a livello nazionale riguardante i “borghi”, ovvero I Borghi Piu Belli d’Italia. I borghi siciliani vincono numerosi premi raggiungendo la prima posizione in varie edizioni come nel 2018 per Petralia Soprana.
Archeologia
Il patrimonio archeologico siciliano è piuttosto unico. L’articolo cita alcune delle città più belle della Sicilia come Siracusa, Taormina, Agrigento e Piazza Armerina.