Panoramica

Agrigento
Panoramica
Agrigento è una delle città più famose della Sicilia. È un dato di fatto, Agrigento è famosa nel mondo per la sua Valle dei Templi, (Valle dei Templi). Qui si trovano i monumenti rimasti dell'antica città di Akragas fondata nel VI secolo aC dai coloni di Gela e trasformata, in circa 100 anni, nella "più bella città dei mortali" (Pindaro). Successivamente, Akragas (Agrigento) fu distrutta dai Cartaginesi nel 406, rimborsata nel 340 a.C., e conobbe nuova gloria. Ma all'improvviso, con l'arrivo dei bizantini, era destinata al suo declino definitivo. L'antico borgo fu quindi abbandonato nel IX secolo, dopo la conquista araba, e si ridusse a una piccola area su un colle che domina Girgenti, da cui, in seguito, Agrigento prese il nome. Passata ai Normanni, la città fu eletta diocesi e adornata di numerose chiese. Così nuovi edifici e monumenti continuarono a nascere tra il XIV e il XV secolo e anche successivamente tra il XVII e il XVIII secolo. Nel 1927 il comune prese il nome di Agrigento e oggi conta 56.000 abitanti.
Monumenti
La Cattedrale, fondata alla fine dell'XI secolo dal vescovo Gernso, in stile gotico-normanno, l fu più volte ampliata e modificata dal XIV fino al XVII secolo. Di notevole importanza è il Tesoro del Duomo, particolarmente ricco di opere d'arte, di alto valore storico e artistico. Tra questi, è evidenziato il famoso Sarcofago di Fedra, meravigliosa ed elegante opera in marmo di epoca romana. Negli archivi della cattedrale è conservato un documento unico e misterioso, la "lettera del diavolo", un manoscritto del XVII secolo ritrovato da una suora, scritto in caratteri incomprensibili. Il Convento dello Spirito Santo Il Convento dello Spirito Santo è uno dei più bei monumenti della Sicilia. Infatti, fu costruito nel 1260 ed è composto dalla chiesa e dal successivo monastero cistercense. La Chiesa di San Lorenzo e Ipogeo, altrimenti chiamata "Purgatorio", fu edificata nel XVII secolo al posto di un più antico e sacro edificio omonimo. All'interno, a navata unica, si possono ammirare otto bellissime statue femminili di Giuseppe e Giacomo Serpotta, rappresentanti le virtù: Mitezza, Religione, Forza, Giustizia, Amore, Semplicità, Carità, Prudenza. Inoltre, adiacente all'ex monastero, che è anche sede degli Uffici Comunali, fu realizzato il “Teatro Luigi Pirandello” di G.B. Basile. Attualmente è stato restaurato e così, dopo molti anni di lavori di restauro, è tornato al suo originario splendore. Per scoprire di più su Agrigento, puoi visitare i seguenti siti: