Panoramica

Luoghi di interesse
Ancient edifices:
- Teatro Greco Romano (II secolo)
- Odeon (III secolo). Può ospitare fino a 1500 spettatori
- Anfiteatro
- Acropoli greca di Montevergine
- Acquedotto Romano
- Foro Romano
- Portici romani
- Basiliche cristiane, ipogei, monumenti funerari e catacombe
- Colonne Romane
- I Bagni achilleani
- Terme dell’Indirizzo
- Terme di Santa Maria Odigitria
- Terme della Rotonda
- Bagni dei Quattro Coni
- Terme di Palazzo Asmundo
- Terme del Palazzo dell'Università
- Terme di Casa Gagliano
- Terme della Chiesa di Sant'Antonio Abate
- Terme romane di Santa Maria dell'Indirizzo.
- San Placido
- Badìa di Sant'Agata
- San Francesco d'Assisi all'Immacolata
- Sant'Agata alla Fornace o San Biagio
- Santa Maria dell'Aiuto
- San Benedetto da Norcia
- San Francesco Borgia
- La Cattedrale (1070–1093, ricostruita dopo il terremoto del 1693)
- Abbazia di Sant’Agata (1620)
- San Placido (1769)
- Chiesa di San Giuseppe al Duomo
- Chiesa del Santissimo Sacramento al Duomo
- Chiesa di San Martino dei Bianchi
- Chiesa di Sant'Agata la Vetere (254)
- Sant'Agata alla Fornace o San Biagio(1098, ricostruita nel 1700)
- Chiesa del Carcere di Sant'Agata o Sant'Agata al Carcere (Santo Carcere o Sant'Agata al Carcere) (1760). Include l'antica prigione dove sarebbe stata imprigionata Sant'Agata durante il suo martirio.
- San Francesco d'Assisi all'Immacolata (1329). Ospita ancora le spoglie mortali della regina Eleonora di Sicilia, che decise e promosse la costruzione del principale edificio francescano di Catania sullo stesso luogo dell'ex tempio romano di Minerva
- San Benedetto da Norcia (1704-1713)
- Badìa Grande e Badìa Piccola del Chiostro delle Monache Benedettine
- Arco delle Monache Benedettine (Arco delle Monache Benedettine)
- Basilica della Collegiata, notevole esempio di barocco siciliano, la cui facciata è stata progettata da Stefano Ittar
- Santa Maria di Ogninella
- San Michele il Minore
- San Michele Arcangelo o Chiesa dei Minoriti
- San Giuliano
- Monastero di San Giuliano
- Santa Teresa di Avila
- Chiesa di San Francesco Borgia o dei Gesuiti
- Convento dei Gesuiti
- Santa Maria di Gesù (1465, restaurata nel 1706)
- San Domenico o Santa Maria la Grande (1224)
- Convento dei Domenicani (1224)
- Santa Maria della Purezza o Santa Maria della Visitazione (1775)
- Cappella della Madonna delle Grazie
- Sant'Orsola
- Sant'Agata sulle acque laviche
- Rovine della vecchia chiesa di Sant'euplio
- Chiesa di San Gaetano alle Grotte (260)
- Basilica della Santissima Maria Santissima Annunciata del Carmelo (1729)
- Sant'Agata del Borgo (1669, distrutta nel 1693 e ricostruita nel 1709). Il "Borgo" (il Borgo) è un quartiere interno di Catania.
- San Nicola dal borgo
- Church of the Santissimo Sacramento al Borgo
- Church of Santa Maria della Provvidenza al Borgo
- Chapel of the Blind's Housing (Ospizio dei Ciechi)
- Saint Camillus of the Crucifers
- Benedictine Monastery of San Nicolò l'Arena (1558)
- Basilica of San Nicola l'Arena (1687)
- Chiesa di Santa Maria dell'Indirizzo (1730)
- Santa Chiara (1563)
- Convento delle Clarisse (1563)
- San Sebastiano Martire (1313)
- Sant'Anna
- Santuario di Santa Maria dell'Aiuto
- Madonna di Loreto
- Chiesa di San Giuseppe al Transito
- Chiesa dell'Immacolata Concezione dei Minoritelli
- Chiesa di Sant'Agata al Conservatorio delle Verginelle
- Chiesa di Santa Maria dell'Itria o Odigitria).
- San Filippo Neri
- Santa Marta
- Chiesa del Santo Bambino
- Nostra Signora della Provvidenza
- Chiesa di San Berillo a Santa Maria degli Ammalati
- Nostra Signora dei Poveri
- Chiesa di San Vincenzo de 'Paoli
- San Giovanni Battista, nel sobborgo di San Giovanni di Galermo
- Sant'Antonio Abate
- Cappella bizantina del Piccolo Salvatore
- Sant'Agostino
- Chiesa della Santissima Trinità
- Chiesa delle Piccole Vergini
- Nostra Signora della Rotonda
- Chiesa del Santissimo Sacramento Ritrovato (1796).
- Santuario della Madonna di Ognina (1308).
- Torre di Santa Maria (Torre Santa Maria)
- Tempio Athena Longatis o Parthenos Longatis
- Nostra Signora di Montserrat (1755)
- Chiesa di Santa Maria della Salute
- Santa Maria de La Salette
- Chiesa di Santa Maria della Mercede
- Chiesa di Santa Caterina al Rinazzo
- Nostra Signora della Concordia
- Chiesa di Santa Maria della Guardia
- Nostra Signora della Consolazione
- Chiesa del Santissimo Crocifisso Maiorana
- Crocifisso dei Miracoli
- Crocifisso della buona morte
- Nostra Signora della Mecca
- San Gaetano alla Marina
- Santissimo Redentore
- San Francesco di Paola
- Chiesa della Divina Maternità
- Cappella di Maria Ausiliatrice
- Cappella del Sacro Cuore di Gesù
- Chiesa del Sacro Cuore al Fortino (1898)
- Santi Giorgio e Denis
- Chiesa del Sacro Cuore dei Cappuccini
- San Cristoforo
- Santi Cosma e Damiano
- Chiesa di Santa Maria del Soccorso o Santa Maria della Palma
- San Vito
- Chiesa dei Santi Angeli Custodi
- Chiesa del Santissimo Salvatore
- Palazzo degli Elefanti, progettato da Giovan Battista Vaccarini. Ospita il municipio.
- Castello Ursino
- Palazzo delle poste
- Negozio Frigeri
- Palazzo Biscari
- Palazzo Tezzano
- Porta di Uzeda
- L'Arco medievale gotico-catalano di San Giovanni dei Frati (San Giovanni de 'Fleres)
- Porta Ferdinando o Porta Garibaldi (Porta Ferdinandea o Porta Garibaldi), un arco di trionfo eretto nel 1768 per celebrare il matrimonio di Ferdinando I delle Due Sicilie e Maria Carolina d'Austria
- Porta del Fortino ("Porta ridotta")
- Teatro Bellini
- Teatro Sangiorgi
- Palazzo Rosa ("Palazzo Rosa")
- Negozio Frigeri ("Frigeri Shop" o "Frigeri Palace")
- La Casa dei Mutilati di Guerra (Casa del Mutilato) costruita in architettura in stile fascista
- Catania War Cemetery, un cimitero del Commonwealth situato nella frazione di campagna meridionale di Bicocca
- Palazzo delle Poste ("Palazzo delle Poste")
- Giardino Bellini o Villa Bellini
- Orto Botanico di Catania
- Giardino Pacini, o Villa Pacini
- Parco Gioeni