Panoramica

Cefalù è una delle città più belle della Sicilia. Grazie all'importanza strategica dell'area protetta da una roccia, e al terreno fertile, vi erano già insediamenti in epoca preistorica. La loro presenza è attestata dalle testimonianze rinvenute nelle grotte del versante orientale della roccia. La storia del centro urbano inizia solo nel V secolo a.C. A quell'epoca risalgono i resti delle mura megalitiche che circondano la città ai piedi della roccia. L'antico nome di Cefalù, Kephaloidion, deriva probabilmente dal greco Kefalas, che significa "testa". Il Duomo SS. Salvatore domina la piazza e svolge un ruolo importante nell'organizzazione urbanistica della città, in quanto la sua dimensione spicca sugli altri edifici, esprimendo ed enfatizzando l'autorità del potere religioso che rappresenta.
All'interno l'abside, il transetto e le pareti adiacenti sono decorate con mosaici dorati che culminano nel grande Cristo Pantocratore, perfetto esempio di puro stile e produzione bizantina, forse il ritratto più sublime di Cristo nell'arte cristiana. Di seguito sono la Vergine, gli Angeli, gli Apostoli, tutti disposti secondo i criteri della gerarchia liturgica.